Riscaldare casa risparmiando

Alcuni piccoli accorgimenti per rimanere al caldo nella stagione più rigida, senza sprechi.
Assicuratevi che i vostri caloriferi abbiano valvole termostatiche in grado di escludere automaticamente l'erogazione del calore una volta che la stanza avrà raggiunto la temperatura desiderata; programmatelo in modo che si accenda un po' prima del vostro risveglio. Bastano 30 minuti per garantirvi un inizio giornata senza brividi e fare in modo che si accenda poco prima del vostro ritorno a casa, anziché stare acceso al minimo per tutto il giorno.
Fate sfiatare l'aria dai caloriferi aprendo l'apposita valvola situata di lato. Ricordatevi che il termosifone non è un armadio, né uno scaffale. Usarlo per appoggiare oggetti o indumenti, ne limita la diffusione uniforme del calore nella stanza.
Allontanate il divano dal calorifero; il tessuto del divano blocca il calore e ne ostacola la diffusione nel resto della casa.
Esistono anche fogli di alluminio isolanti per termosifoni che, applicati tra la parete e il radiatore, riflettono il calore all'interno della stanza, impedendo al calore di andare a disperdersi all'esterno.
Ben vengano quindi i para spifferi posti sul bordo inferiore delle finestre o sotto alle porte.
La luce del sole riscalda e quando c'è, aprite le tende e lasciate che inondi la casa. Quando cala il buio, tirate le tende per prevenire dispersioni di calore. Assicuratevi che persiane e sportelloni siano in buono stato. Abbassarle appena scende la temperatura, la sera, può contribuire a mantenere il calore dentro casa.
La temperatura ideale è compresa tra i 18 °C e i 20 °C. Per aumentare la percezione del calore ed evitare che l'aria di casa, a causa delle alte temperature, diventi troppo secca, è utile posizionare un umidificatore sopra o in prossimità dei caloriferi.